G.M. Pietro D' Alesio



Pietro d’Alesio nasce ad Aversa il 13 marzo del 1969, dopo un breve trascorso nel Tae Kwon Do e dilettandosi con vari amici praticanti di altre discipline ad allenarsi con l’entusiasmo adolescenziale.Nel 1986, fortuitamente, passando per Santa Maria Capua Vetere innanzi la Polisportiva vede l’insegna di una scuola di Kung Fu Wing Chun diretta dall’istruttore Pierino Monaco, lo stile praticato dal leggendario Bruce Lee. Questa era l’epoca del Karate e dello Judo, per cui il riuscire a trovare una scuola di Kung Fu in Italia ed in particolare in sud Italia era un po’ come un’oasi nel deserto. Da qui iniziarono subito anni di intensi allenamenti e sacrifici fatti di giornalieri viaggi fra Aversa e Caserta dal diciassettenne d’Alesio. Successivamente aderì alla scuola del maestro Michele Stellato diventando in breve tempo suo miglior allievo-assistente. Nel dicembre del 1989 prese parte al “Trofeo del Drago” per i campionati nazionali di Kung Fu, riportando sei vittorie schiaccianti: il massimo. Dal 1991 inizia a frequentare i corsi per maestri presso l’Accademia nazionale EWTO a Livorno diretti dal Gran Master Leung Ting e, nel 1995, consegue insieme ai suoi due compagni di allenamento (Massimiliano Speranza e Valerio Siniscalco) il primo grado tecnico. Nel dicembre del 1995 compie il suo primo viaggio in America, Los Angeles dove dopo una lezione dimostrativa di Wing Chun, viene fregiato di diploma ad honorem da una scuola di karate. Nel 1997 ottiene il secondo grado tecnico e qualche mese dopo, nell’ottobre del 1998 riceve la nomina di Sifu più giovane d’Italia, dal Master F. Cuciuffo e Gran Master K.R. Kernspetch. Nel gennaio del 2000 partecipa ad uno dei più grandi eventi di Wing Chun a Los Angeles alla presenza di Gran Master Leung Ting, Gran Master Renè Latosa, Gran Master Kerpetcht, Gran Master Bill Newman e Master Emin Boztepe ricevendo anche l’onore di conoscere e allenarsi con Hawkins Cheung, compagno di allenamento di Bruce Lee. Nel giugno del 2000 rappresenta l’EWTO nella fiera del fitness di Rimini come direttore tecnico del team dimostrativo, ruolo che ricoprirà l’anno seguente ad Hokenaime in Germania durante il XXV anniversario dalla nascita dell’EWTO. A febbraio del 2000, dopo essere stato testato nella precedente estate, riceve il terzo grado tecnico. Dopo circa due anni conosce a Napoli Master Sifu Sergio P. Iadarola e, in base alla sua esperienza che gli permette di notare subito le immense qualità del maestro olandese, decide di diventare suo allievo e sotto sua supervisione porta avanti il sistema. Nel 2003 arriva il quarto grado tecnico seguito nel novembre 2005 dal grado di Master conseguito dopo estenuanti e ripetitivi viaggi in Olanda al fine di conseguire una preparazione tecnica degna del titolo che ricopre. Dopo un breve periodo di assenza dall’IWKA Sifu d’Alesio decide, dopo venti anni di pratica e acquisizione del sistema, di fondare una propria Organizzazione Nazionale che prende il nome di IWCF (Italian Wing Chun Federation) che ha per supervisore il Gran Master Sifu Sergio P. Iadarola.
Nel 2007 il GM Sergio Iadarola conferisce a Sifu d'Alesio il sesto grado tecnico.  Master d’Alesio, ormai professionista già da anni del Wing Chun importato in Europa dapprima dal Gran Master Leung Ting, è già da qualche anno impegnato a seguire le continue novità importate dai viaggi del Gran Master Iadarola su altri sistemi di Wing Chun al fine di accrescere sempre più il suo bagaglio tecnico. Nel 2010 sifu Pietro d'Alesio  decide di chambiare quindi di passare direttamente con l'IWKA (International Wing Tjun Association). Quindi di essere ufficialmente un Master IWKA. tra il 2010 e 2011 compie diversi viaggi in Cina per studiare e perfezionare altri stili di Wing Chun. Nel 2011 fonda l'Internationl Wing Chun Kung Fu Academy con scuole presenti su tutto il territorio Nazionale.